Regia / Director: Pietro Germi, 1950
Nell'oscurità, i due treni paralleli formano uno stretto corridoio che termina in una luce abbagliante. Vanni scende sulla ghiaia e insegue Ciccio, che si è intrufolato nel secondo treno mentre gli altri dormono.
In the darkness, the two parallel trains form a narrow corridor that ends in a blaze of light. Vanni steps down onto the gravel, and chases Ciccio, who has sneaked onto the second train while the others sleep.
Quando Barbara si sveglia, Vanni non c'è più. “Vanni!” Si guarda intorno nello scompartimento.
When Barbara wakes, Vanni is gone. “Vanni!” She looks around the compartment.
Ciccio scende dall'altro lato del secondo treno sul binario e corre giù per le scale della stazione.
Ciccio steps off on the other side of the second train onto the platform and runs down the station stairs.
Barbara si sporge dal finestrino del treno, ancora alla ricerca di Vanni.
Barbara leans out of the train window, still looking for Vanni.
Mentre Ciccio corre giù per le scale, Vanni è proprio dietro di lui. “Fermo!”
La macchina da presa guarda in alto attraverso lo spazio ristretto, verso l'arco in cima.
As Ciccio runs down the stairs, Vanni is right behind him. “Stop!”
The camera looks up through the confined space toward the arch on top.
Ciccio obbedisce e Vanni gli afferra il davanti della giacca. “Dove andavi?” Gli dà un forte schiaffo sul viso.
Ciccio complies and Vanni grabs the front of his jacket. “Where were you going?” He slaps him hard across the face.
Gli uomini si picchiano. Dando un pugno a Ciccio, Vanni dice: “Io ti ammazzo, Giuda!”
The men fight. Punching Ciccio, Vanni says, “I’ll kill you, Judas!”
Barbara si affaccia al finestrino, sempre più allarmata.
Barbara stands at the window, increasingly alarmed.
Ancora tirando pugni, Vanni dice: “Il cuore ti mangio!”*
*Sintassi siciliana; per approfondire questo aspetto, si veda “Notes About the Translation” alla fine della Parte 1.
Still throwing punches, Vanni says, “I’ll eat your heart!”*
*Sicilian syntax; for more information about this, see “Notes About the Translation” at the end of Parte 1.
Due agenti di polizia passano in cima alle scale, ignari della lotta sottostante. Ciccio ha il volto insanguinato e la cravatta storta.
“Ora è in partenza dal binario sette il treno diretto da Reggio Calabria per Roma”, annuncia una voce e Vanni alza lo sguardo.
Lui spinge Ciccio. “Vai, cammina!”
Two police officers walk past the top of the stairs, unaware of the fight below. Ciccio’s face is bloodied, his tie askew.
“Now leaving from Platform Seven, the direct train from Reggio Calabria to Rome,” a voice announces, and Vanni looks up.
He pushes Ciccio. “Go, move!”
Quando il treno inizia a muoversi, Barbara si guarda intorno alla ricerca disperata di Vanni.
As the train starts moving, Barbara looks around desperately for Vanni.
Gli uomini corrono verso il treno e Vanni spinge Ciccio a salire a bordo.
The men run towards the train and Vanni pushes Ciccio on board.
“Non ti muovere”, dice Vanni, mentre Ciccio si pulisce il sangue dalla bocca con un fazzoletto. Vanni guarda nello scompartimento dove dormono gli abitanti del villaggio e poi chiude la porta.
“Don’t move,” Vanni says, as Ciccio wipes blood off his mouth with a handkerchief. Vanni looks into the car where the villagers sleep, and then closes the door.
Afferrando la giacca di Ciccio, ordina: “Fuori i nostri soldi”.
“Non li ho”.
“Volevi scappare, eh? Fuori i nostri soldi!”
“Non li ho”.
Vanni lo schiaffeggia.
Grabbing Ciccio’s jacket, he demands, “Out with our money.”
“I don’t have it.”
“You wanted to get away, didn’t you? Out with our money!”
“I don’t have it.”
Vanni slaps him.
“Guarda! Cerca, ma li ho spediti a casa prima di partire”. Ciccio consegna il portafoglio. “Guarda! Cerca! Fruga! Non c'è niente!” Tiene aperta la giacca.
“Look! Search, but I sent it home before leaving.” Ciccio hands over his wallet. “Look! Search! Ransack! There’s nothing!” He holds his jacket open.
“L’avete organizzata bene! Dì la verità. Tu sei un contrabbandiere o no?” Riconsegna il portafoglio vuoto a Ciccio, che si asciuga di nuovo il viso.
“Ho portato tanti dall’altra parte”.
“You planned it well! Tell the truth. Are you a smuggler or not?” He hands the empty wallet back to Ciccio, who is wiping his face again.
“I took many people across.”
“E noi, perché ci volevi tradire?"
“Una volta non c'era sorveglianza. Ma come volete passare dall'altra parte con una carovana di donne, vecchi e bambini? Roba da matti!”
“And us, why did you want to betray us?”
“Once, there was no surveillance. But how can you want to go across to the other side with a caravan of women, old people, and children? That’s crazy stuff!”
Vediamo Barbara alle spalle di Vanni, mentre lui dice: "Però i soldi li avevi presi, eh?”
“Vanni...”, dice lei, guardandolo con gli occhi spalancati.
Lui si volta verso di lei. “Zitta tu!”
We see Barbara behind Vanni, as he says, “But you took our money, didn’t you?”
“Vanni…,” she says, looking at him wide-eyed.
He turns to her. “You shut up!”
A Ciccio dice: “Di tutti gli altri non mi importa niente e capisco anche che è più facile passare il confine senza di loro”. Afferra di nuovo il bavero di Ciccio. “Ma io in Francia ci devo arrivare ”.
To Ciccio, he says, “I don’t give a damn about the others, and I also realize that it’s easier to cross the border without them.” He grabs Ciccio’s lapels again. “But I have to get to France.”
“Io agli altri, che ti farebbero la pelle, non dico niente”. Barbara lo guarda scioccata. “E prima li piantiamo tanto meglio, ma a me in Francia mi ci porti... me e la ragazza”.
“I won’t say anything to the others, who would skin you alive.” Barbara looks at him in shock. “And the sooner we leave them behind, the better, but you’ll take me to France… me and the girl.”
“E se no...” Vanni fissa ferocemente l'altro uomo. “Ricordati che non muovi un passo senza di me”.
“In tre si può fare. A Roma ci sono sei ore di fermata e si cambia treno”. Ciccio sembra sollevato.
“And if not…” Vanni stares fiercely at the other man. “Remember, that you don’t take a step without me.”
“If it’s three of us, we can do it. We have a six-hour stop in Rome and we change trains.” Ciccio looks relieved.
“Vanni, questo no!” Barbara gli afferra le spalle. “Sono i nostri compaesani. Hanno venduto tutto!”
“Vuoi arrivarci in Francia? Così ci si arriva. Con gli altri, no. Tu pensa a tacere con tutti”, dice bruscamente, mentre Ciccio guarda, con una mano sul mento, valutando le sue opzioni. Lo schermo si oscura.
“Vanni, don’t do that!” Barbara grasps his shoulders. “They’re our fellow villagers. They’ve sold everything!”
“Do you want to get to France? This way, we’ll get there. With the others, no. You just think about keeping quiet with everyone,” he says sharply, as Ciccio looks on, one hand on his chin, assessing his options. The screen goes dark.
FINE PARTE 9
Ecco Parte 10 of this cineracconto! Subscribe to receive a weekly email newsletter with links to all our new posts.