Il cammino della speranza / The Path of Hope, Parte 12

Regia / Director: Pietro Germi, 1950

I siciliani aspettano in commissariato. Brasi torna nella cella degli uomini e vengono chiamati altri due nomi: “Musco Carmelo, Mierille Luca”.  

The Sicilians wait at the police station. Brasi returns to the men’s cell, and two more names are called: “Musco Carmelo, Mierille Luca.”

 

Brasi dice a bassa voce a Saro: “Vogliono sapere dove andiamo. Non ho detto niente”. 

Si noti che Antonio, il Ragioniere e Luca sono disposti a triangolo, una delle tante inquadrature del genere in questa parte del film. 

“Andiamo a Torino”, dice Saro, mentre i due uomini escono per l'interrogatorio. “Non sappiamo niente”. 

Brasi says quietly to Saro, “They want to know where we’re headed. I haven't said anything.” 

Notice that Antonio, the Accountant, and Luca are arranged in a triangle, one of many such shots in this part of the film. 

“We’re going to Turin,” Saro says, as the two men leave for their interrogation. “We don’t know anything.”

 

“Su, su, muovetevi!” Il funzionario li spinge fuori dalla porta, sbattendola dietro di loro.

“Come on, come on, move!” The officer hustles them out the door, slamming it shut behind them.

 

Il Ragioniere entra in un ufficio e vede i figli di Saro. 

“Ragioniere!” dice Buda, saltando in piedi. Il Ragioniere gli sorride, togliendosi il cappello. 

The Accountant enters an office, and sees Saro’s children. 

“Sir, Accountant!” says Buda, jumping up. The Accountant smiles at him, removing his hat.

 

“Stai buono!” dice il maresciallo a Buda. Poi, al Ragioniere: “Avanti”. 

Il Ragioniere si avvicina, con il cappello in mano. 

“Behave!” says the marshall to Buda. Then, to the Accountant: “Come forward.” 

The Accountant approaches, hat in hand.

 

“Siediti”. Usa il tu informale anche se sta parlando con un uomo più anziano di lui. Il Ragioniere si siede sul bordo della sedia. 

“Sit down.” He uses informal tu even though he is talking to a man older than him. The Accountant sits on the edge of the seat.

 

“Nome, cognome, paternità, luogo e data di nascita”. Il Ragioniere si alza in piedi. “Seduto!”

Seduto, dice con un sorriso. “Musco Ragioniere Carmelo. Fi...” 

“First and last name, father’s name, place and date of birth.” The Accountant stands. “Sit down!”

Sitting, he says, with a smile. “Musco Accountant Carmelo. So…”

 

“Ragioniere!” esclama Buda, interrompendolo. 

Il Ragioniere sorride e alza di nuovo il cappello.

“Accountant, sir!” exclaims Buda, interrupting him. 

The Accountant smiles and raises his hat again.

 

Continua: “Figlio di Torquato” e poi, gesticolando per enfatizzare, “Incensurato!” 

He goes on, “Son of Torquato,” and then, gesturing for emphasis, “Clean record!”

 

Scrivendo con cura su un taccuino, il maresciallo si rivolge a lui chiamandolo per nome: “Carmelo, provenienza?”

“Capodarso, provincia di Caltanissetta, Sicilia”. Punta il pollice dietro di sé, come a indicare la direzione. 

Carefully writing in a notebook, the marshall addresses him by his first name: “Carmelo, place of origin?”

“Capodarso, province of Caltanissetta, Sicily.” He points his thumb behind him, as if showing the direction.

 

“Diretto a...” dice il maresciallo, guardando ancora in basso.

“Diretto a...” Il Ragioniere alza le spalle. “Veramente... ecco...”

Il maresciallo alza lo sguardo e lo aggredisce verbalmente. “Dove andavate?”

“Headed to…” says the marshall, still looking down.

“Headed to…” The Accountant shrugs. “Actually… well…”

The marshall looks up and snaps. “Where were you going?”

 

Coppola in mano, Luca dice: “Andavamo a Torino, Brigadiere”.

“Perché ha sparato il Barillà?”*

Luca abbassa lo sguardo. “Non lo so”.

*Potreste avere familiarità con l'articolo la prima del nome di una donna famosa, come la Magnani o la Loren. Questa forma – maschile o femminile – è usata anche in un contesto burocratico, come vediamo qui.

Cap in hand, Luca says, “We were going to Turin, Chief Inspector.”

“Why did Barillà shoot?”*

Luca looks down. “I don’t know.”

*You may be familiar with the article la before a famous woman’s name, such as la Magnani or la Loren. This form – masculine or feminine – is also used in a bureaucratic context, like we see here.

 

“Come non lo conosci?” chiede a Rosa un uomo in giacca e cravatta. Sul retro, un funzionario alla macchina da scrivere osserva. “Non viaggiava con voi?”

“No”. Lei guarda dritto davanti a sé.

Continuano le composizioni con figure a triangolo.

“How could you not know him?” a man in a suit asks Rosa. In the rear, an officer at a typewriter looks on. “Wasn’t he travelling with you?”

“No.” She stares straight ahead.

The compositions with figures in a triangle continue.

 

“Cosa andavate a fare a Torino?” Lui le offre una sigaretta. Lei le dà un’occhiata. 

“A lavorare”.

“Why were you going to Turin?” He offers her a cigarette. She glances at it. 

“To work.”

 

“E perché vi siete sposati prima di partire?”

Lei lo guarda, poi distoglie lo sguardo. “Per amore”. 

“And why did you get married before leaving?”

She looks at him, then away. “For love.”

 

In piedi dietro Luca, il maresciallo dice: “Bada che tua moglie ha confessato tutto”. Una macchina da scrivere si staglia davanti all'inquadratura.

Luca si gira. “Cosa ha confessato?”

“Che voi eravate diretti a Torino in cerca di lavoro. Che lei non conosce l'individuo che stava lottando con il Barillà”.

Standing behind Luca, the marshal says, “Look out. Your wife confessed.” A typewriter looms at the front of the shot.

Luca turns around. “What did she confess?”

“That you were headed to Turin in search of a job. She doesn’t know the man who was fighting with Barillà.”

 

Il Ragioniere ascolta mentre il dattilografo legge il suo riassunto: “Ignora la causa della rissa. Si trasferisce in Piemonte con oggetto di lavoro. Letto, confermato e sottoscritto”.

Il maresciallo presenta il documento al Ragioniere. “Guardi che se firma una dichiarazione falsa, lei si rovina”.

The Accountant listens as the typist reads his summary: “He doesn’t know the reason for the fight. He’s moving to Piedmont to find work. Read, confirmed, and signed.”

The marshall presents the document to the Accountant. “Beware that if you sign a false statement, you will be in trouble.”

 

Mentre i bambini guardano, il Ragioniere prende la penna e firma.

As the children watch, the Accountant takes the pen and signs.

 

Il funzionario si avvicina alla cella delle donne e chiama: “Spadaro Barbara!”

Mentre Barbara se ne va, le donne la guardano con rimprovero. La luce entra nella cella in ombra attraverso la grata di una piccola finestra.

The officer comes to the women’s cell and calls, “Spadaro Barbara!”

As Barbara leaves, the women scowl at her. Light enters the shadowed cell through the grille on a small window.

 

I dattilografi scrivono i loro rapporti. Misciu sembra preoccupato. La nonna di Rosa è in piedi, con le mani incrociate, accanto a una lampadina nuda. Una sigaretta penzola dalla bocca del dattilografo. 

The typists write up their reports. Misciu looks troubled. Rosa’s grandmother stands, hands crossed, beside a bare bulb. A cigarette dangles from the typist’s mouth.

 

Quando un funzionario entra nella cella degli uomini, Antonio si precipita da lui: “Ehi, senti, e mia moglie?!”

“Aspetta, tu! Caputo Nanni!”

When an officer enters the men’s cell, Antonio rushes over: “Hey, listen, what about my wife?!”

“You, wait! Caputo Nanni!”

 

Nanni, con aria allarmata, viene condotto fuori dalla cella. 

Nanni, looking alarmed, is led from the cell.

 

Quando il funzionario se ne va, Antonio si aggrappa alla porta chiusa e preme le dita attraverso le sbarre, chiamando: “Ehi, guardia, sentite!”

Misciu dice: “Stai buono, Antonio”. 

Antonio lascia cadere le dita e guarda con disperazione attraverso la grata. 

When the officer is gone, Antonio crosses to the closed door and presses his fingers through the bars, calling, “Hey, guard, listen!”

Misciu says, “Calm down, Antonio.” 

Antonio lets his fingers fall, gazing despairingly through the grating. 

 FINE PARTE 12

Ecco Parte 13 of this cineracconto! Subscribe to receive a weekly email newsletter with links to all our new posts.